L’insediamento religioso

insediamento religioso a picciano

 

L’insediamento religioso a Picciano.

 

insediamento religioso a picciano

 

I primi insediamenti monastici a Picciano

Gli antichi cronisti locali affermano che la chiesa e il primitivo insediamento monastico di Picciano era sito lungo la gravina, nel luogo di basso detto il “grottolino” e che, successivamente, si trasferì sul colle. In effetti, fin dall’Alto Medioevo, i “grottolini” di Picciano furono riutilizzati da qualche eremita o piccola comunità religiosa di tipo lauriotico, anche se difficilmente è ipotizzabile che si trattasse di una comunità benedettina. Segno superstite di questa antica presenza religiosa, alle falde del colle, è la cosiddetta “cappella dei Grottini”, sulla sponda destra del torrente.

La notizia documentaria più antica sulla presenza di una comunità monastica a Picciano si trova in un documento del 1219 in cui, tra i sottoscrittori, figura un tale “Gulielmus Abbas Monasterii S.Mariae de Picciano, sex milliaribus ab eadem urbe dissiti”.

Altri documenti, anche se frammentari, mostrano la crescita e l’importanza del monastero: in una bolla di Gregorio IX, nel 1238, l’abate di Picciano è tra i visitatori designati dal papa per verificare la burrascosa situazione del monastero di Ognissanti di Cuti; nel 1252, papa Innocenzo IV incarica l’arcivescovo di Trani di verificare le modalità canoniche dell’elezione e l’idoneità della persona di fra Andrea, eletto abate del monastero di S. Maria di Picciano.

La metà del sec. XIII è un momento di floridezza economica del monastero, così come ci è attestato da una serie di donazioni, compravendite ed acquisizioni di diritti ed immunità. Nel 1273, il monaco Giovanni, già cellerario del monastero, viene eletto abate di Picciano e papa Gregorio X dà incarico ai vescovi di Conversano, Bitetto e Ruvo di verificare la canonicità dell’elezione ed eventualmente confermarla con il conferimento della benedizione abbaziale.

La presenza benedettina sul monte di Picciano segna l’inizio dell’importanza del luogo e dà l’avvio ufficiale alla devozione della Madonna, sotto il cui titolo era stato edificato il monastero. Furono i benedettini, probabilmente, ad avviare la costruzione di un dignitoso oratorio, con il bel portale d’ingresso, scolpito a motivi geometrici, treccia e reticolato, sormontato da un piccolo rosone.

L’interno, a navata unica longitudinale, era in stile romanico, come si può ancor oggi vedere, con filari di tufo bicromo, giallo e bianco. Il fondale, rivolto ad oriente, terminava con un piccolo abside, di sobria ma graziosa bellezza.

 

CATEGORIE:

Santuario

Tags:

...

Lascia un commento

58° anniversario incoronazione

58° Anniversario Incoronazione Madonna Picciano

  58° Anniversario della Incoronazione Vergine Annunziata di Picciano.     58° Anniversario della solenne Incoronazione della Miracolosa Immagine[…]

matrimoni picciano

Sacramenti

    Norme per la celebrazione dei Sacramenti I Sacramenti vanno di norma celebrati nella propria Parrocchia di residenza.[…]

file audio e video santuario di picciano

Multimedia

      Multimedia del Santuario di Picciano Il Materiale presente in questa pagina è gratuitamente scaricabile, ma comperto[…]

Commenti

Nessun commento da mostrare.
Santuario di Picciano
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.